⏱️ 4:50 MINUTI DI LETTURA
L’occhio è un organo meraviglioso, ed è anche insieme al cervello uno tra i più complessi del corpo umano. Esso è in grado di regalarci la percezione del mondo esterno in termini di colori, profondità e movimento attraverso la luce.
La vista è forse tra i 5 sensi quello più importante. Su di essa basiamo le nostre azioni e reazioni. Inoltre, le aree del cervello deputate alla elaborazione di immagini, sono molto più ampie rispetto a quelle riservate agli altri quattro sensi.
È un organo molto delicato ed è importante imparare come e quando prendersene cura fin da piccoli.
Partiamo dall’inizio. Quando un bambino nasce, è quasi cieco, vede solo qualche ombra, ma nulla di più. Col passare delle settimane il senso della vista si definisce sempre di più permettendo al bambino di realizzare il mondo esterno nelle sue forme e figure. Verso gli 8 mesi avrà acquisito il pieno controllo dei muscoli che muovono gli occhi. E solo dopo i 3 anni sarà in grado di riconoscere l’intera gamma di colori.
L’occhio ha sede nella cavità orbitaria che ha la funzione di contenerlo e proteggerlo. L’occhio, chiamato anche bulbo oculare è formato da tre tonache concentriche:
È l’organo preposto alla protezione e sostegno dell’occhio. Lo sostiene perché permette l’inserzione dei muscoli che controllano il movimento oculare. È una membrana molto resistente e si compone di una fitta rete di collagene in grado di reagire alle sollecitazioni meccaniche esterne e fungendo anche da protezione. La sclera ha un colorito bianco esternamente mentre la sua struttura interna è bruna in quanto vi aderisce parte del tessuto pigmentato della lamina sovra coroidea. Nel bambino la sclera ha un colorito bluastro perché tale membrana è più sottile e lascia intravedere la parte sottostante altamente vascolarizzata, mentre nell’adulto tende ad essere giallastro (per fattori diversi).
È la parte anteriore dell’occhio ed è una struttura trasparente priva di vasi sanguigni. Ricopre l’iride, la pupilla e la camera anteriore. Insieme al cristallino, che è una lente biconvessa situata tra iride e corpo vitreo, la cornea ha la funzione di permettere il passaggio della luce verso la parte interna del bulbo oculare. Essa fornisce circa i due terzi della potenza ottica totale dell’occhio. La sua capacità di convergenza è fissa a differenza del cristallino che varia la sua curvatura per la messa a fuoco delle immagini, grazie ai muscoli ciliari. Questa struttura è densamente innervata e sensibile a tutti gli stimoli esterni, infatti un lieve tocco o soffio provoca il riflesso involontario di chiusura delle palpebre.
È costituita da vasi sanguigni che provvedono agli scambi metabolici fornendo ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti a tutta la struttura oculare. Ha origine vicino al nervo ottico e si estende in avanti. Svolge una funzione ottica molto importante: assorbe i raggi luminosi che raggiungono la parte posteriore dell’occhio impedendo che questi ultimi riflettano sulla superficie sclerale.
Semplice da riconoscere perché definisce il colore degli occhi. È una membrana sottile visibile attraverso la cornea. L’iride si divide in due parti: il margine ciliare, quello periferico e il margine pupillare che abbraccia la pupilla. La funzione principale dell’iride è quella di regolare la quantità di luce che penetra all’interno dell’occhio, agendo sul diametro della pupilla facendola allargare o restringere a seconda del grado di luminosità. La pupilla è un foro nero situato al centro dell’iride e ha un diametro variabile a seconda dell’intensità della luce. In caso di scarsa luce (per esempio di notte o al buio) il muscolo dilatatore dell’iride stimola l’apertura della pupilla (midriasi) per far entrare una maggiore quantità di luce. Invece quando l’ambiente è troppo luminoso la pupilla si restringe (miosi) limitando l’ingresso alla luce migliorando la visione. Nota bene, quando questo avviene noi non ce ne accorgiamo perché trattasi di un riflesso involontario.
LO SAPEVI CHE: le sfumature cromatiche e le cripte dell’iride sono alla stregua delle impronte digitali, identificative. Non a caso vi sono riconoscimenti elettronici legati alle impronte digitali e legati anche alle caratteristiche dell’occhio.
Posto dietro l’iride è rivestito per la parte interna da una porzione di retina “cieca” perché senza fotorecettori (e quindi non partecipa alla visione). È un anello concentrico che aderisce alla sclera ed è la struttura specializzata per la produzione di umore acqueo e per l’inserzione di filamenti che aderiscono poi al cristallino. Nel corpo ciliare sono presenti anche fibre muscolari che grazie alla loro contrazione e al loro rilassamento modificano la curvatura del cristallino dando vita al processo di accomodazione visiva.
È di natura nervosa e si suddivide tra retina posteriore che rimane a contatto con la coroide e retina anteriore a contatto con il corpo ciliare e la retina. Si estende fino al punto emergente del nervo ottico ed è costituita da dieci strati di cellule nervose contenenti i fotorecettori deputati alla funzione visiva. I fotorecettori si suddividono in bastoncelli che contengono un unico tipo di pigmento e consentono la visione in bianco e nero e sono concentrati nella zona periferiche della retina, e in coni che servono per la visione distinta dei colori. Questi ultimi risiedono nella zona centrale della macula chiamata fovea centrale ed è il luogo di massima acuità visiva. I fotorecettori trasformano lo stimolo luminoso in stimolo elettrico e provvedono alla trasmissione di quest’ultimo fino all’encefalo attraverso il nervo ottico.
È simile ad un cavo elettrico costituito da tanti fili ognuno protetto da mielina. Esso trasmette al cervello gli impulsi nervosi generatisi a livello della retina. Il suo decorso è distinto in quattro parti: intrabulbare, intraorbitaria, intracanalicolare, intracranica. Il nervo ottico lascia l’orbita attraverso il canale ottico raggiungendo il chiasma ottico. Dopodiché le fibre nervose decorrono nel tratto ottico e giungono al corpo genicolato superiore situato sulla parte posteriore del Talamo. Da questo punto le fibre nervose si estendono attraverso le diverse aree del cervello, tra cui il lobo parietale, temporale e occipitale. La sua lunghezza solitamente è di circa 5 cm. Grazie a questa lunghezza gli occhi hanno la possibilità di muoversi liberamente. Questo nervo produce tutti i tipi di informazioni visive, come luminosità, percezione del colore etc…
Quanto sia complessa questa parte del nostro corpo lo abbiamo capito fin dalle prime righe, rimane il fatto che è proprio grazie a questo meraviglioso organo che vediamo e percepiamo il monto intorno così come è realmente. Colori, oscurità, ombre e riflessi sono tutti elementi che creano emozioni e sensazioni. L’occhio, apparentemente piccolo ma in grado di donare immagini e informazioni che si trasformano in ricordi da conservare per tutta la vita.
Consulta il nostro blog e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità!
⏱️ 5:00 MINUTI DI LETTURA
In questo blog ci concentriamo sul meraviglioso lavoro svolto da chi di occhi e occhiali se ne intende, ovvero i specialisti della vista. Vogliamo omaggiare tutti coloro che hanno studiato e che continuano a contribuire fornendo soluzioni visive pratiche e sicure per tutti. Sono oculisti, ortottisti, optometristi e ottici.
Quello che renderemo chiaro è a chi bisogna rivolgersi in base alle necessità. Per ogni situazione ci sono figure specifiche che NON devono essere confuse o credute sostituibili per formazione, esperienza e strumenti utilizzati.
Soprattutto, è importante sapere a chi rivolgersi dopo una visita oculistica, una volta definiti i parametri visivi a cui fare riferimento. Non è MAI sufficiente essere solo un venditore di occhiali per consigliare ed assistere i clienti in un negozio di ottica. Bisogna prima di tutto conoscere la materia, averla studiata e aver fatto tanta esperienza per identificare, tra i diversi disturbi visivi che una persona può avere, la soluzione migliore. E ciò cambia da persona a persona a seconda dell’età e delle abitudini. Insomma, è importante affidarsi ad un specialista che, conoscendo molto bene questi aspetti, sia in grado di percepire il risultato finale.
È il medico degli occhi. È un professionista laureato in Medicina e Chirurgia con abilitazione e attestato di specializzazione in oculistica. Si occupa di quegli aspetti legati a prevenzione, diagnosi e trattamento sia medico che chirurgico di patologie del sistema visivo e annessi, della correzione di vizi refrattivi, strabismo e motilità oculare, glaucomi e malattie neurologiche legate sempre alla vista, sia nell’età infantile che adulta. Si definisce anche OFTALMOLOGO e conosce qual è l’impatto dei diversi farmaci assunti sul sistema visivo e gli effetti collaterali che ne possono derivare. È la figura abilitata ad eseguire profilassi e diagnosi di malattie, redazione di referto medico e prescrizione su apposita ricetta medica oculistica delle lenti per occhiali, lenti a contatto, colliri e riabilitazione visiva.
Definito come professionista sanitario, braccio destro del medico oculista, laureato in ortottica e assistenza oftalmologica. Si occupa di riabilitazione visiva ed esecuzione di esami strumentali fondamentali nel corso della visita oculistica, fino all’assistenza del chirurgo oculista in sala operatoria. Non essendo un medico le diagnosi e le indicazioni farmacologiche non gli competono, ma collabora gomito a gomito con colui che ne tratta.
È un professionista non-medico che ottiene tale qualifica dopo gli studi universitari di tre anni. È un esperto di rifrazione e conosce i meccanismi che strutturano la capacità visiva, intesa come focalizzazione e percezione di spazio e coordinamento tra i due occhi. Si occupa dell’analisi visiva, ne scopre i difetti, prescrive lenti per ogni tipo di ametropia e prismi. Svolge la sua attività nel campo dell’ottica fisiologica, individuando i parametri necessari per la scelta dello strumento più opportuno per consentire al paziente di ripristinare la normale capacità visiva. Non può in nessun caso prescrivere farmaci o emettere diagnosi.
Si diventa ottici dopo cinque anni di studio in un istituto professionale superiore o per chi avesse già conseguito il diploma frequentando un corso dalla durata biennale con abilitazione finale. L’ottico si occupa della progettazione, realizzazione e/o vendita al cliente finale di occhiali, lenti e lenti a contatto in base alle singole esigenze del cliente, definite dal medico oculista. L’ottico aiuta nella scelta della montatura, ne regola il telaio per adattarlo al meglio al viso del paziente. Non può però prescrivere terapie mediche o farmacologiche per le patologie oculari e non può eseguire visite oculistiche.
L’ottico, così come l’optometrista, ha una conoscenza approfondita dei materiali utilizzati per la produzione di montature e lenti, ed è in grado di suggerire con cognizione di causa la scelta migliore in relazione al disturbo visivo che si deve risolvere. Inoltre, nel corso degli anni e con il formarsi della sua esperienza è in grado di intervenire per riparare o rimettere in forma le montature che per cause esterne (piccoli incidenti) si rompono o si stortano. Conosce le caratteristiche fondamentali da prendere in considerazione per ogni singolo cliente quando bisogna scegliere la montatura e quando vengono montate le lenti, calibrando bene tutti i parametri.
Quindi, grazie all’oculista e all’ortottista si individua il problema e si comprende come risolverlo (interventi chirurgici e riabilitazione), dopodiché con l’ottico e l’optometrista, grazie alla loro abilità operativa, si torna finalmente a vederci bene. Le variabili che l’ottico e l’ortottista devono esaminare per realizzare un occhiale finito sono veramente tante e tutte molto importanti, tanto da non poter essere lasciate al caso o essere elaborate in maniera approssimativa.
Un ruolo importante lo giocano le aste che devono appoggiare bene sulla testa. Bisogna considerarne la lunghezza perché se troppo lunghe possono rendere instabile la montatura e sporgere all’esterno, e se troppo corte le lenti assumeranno poi un’inclinazione non ottimale. È fondamentale considerare la piegatura della parte terminale per evitare pressioni elevate che creerebbero fastidi e/o dolore. Il terminale dovrà avvolgere il padiglione auricolare o la curvatura della testa. Così agendo, la montatura risulta stabile e confortevole. In caso contrario l’occhiale tenderà a scivolare creando una situazione di grande stress nel lungo periodo. L’ottico e l’optometrista questi parametri li conoscono e li sanno gestire molto bene, ma bisogna essere preparati per poter procedere con la modellazione della montatura.
Poi c’è da valutare anche il ponte o naso, che è la parte centrale del frontale e stabilisce l’appoggio nasale della montatura. Ogni persona a seconda dell’importanza e della forma del naso dovrà curare questo aspetto prediligendo una misura piuttosto che un’altra. Ci sono anche altri parametri come l’angolo pantoscopico o il grado di avvolgimento della montatura che servono a dare la giusta inclinazione all’occhiale in modo che le lenti correttive mantengano, nei confronti del bulbo oculare, una equa distanza e permetta alle stesse di agire uniformemente.
Quante cose da tenere in considerazione!? Ecco perché suggeriamo sempre di acquistare occhiali e/o altri dispositivi visivi in negozi con personale altamente qualificato, dove trovate SEMPRE un professionista a vostra disposizione.
Noi consigliamo a tutti di acquistare in negozi specializzati, e non in catene low cost che ti offrono sconti, omaggi, 3×2, e promozioni senza scadenza. Perché spesso ciò che ti scontano è la qualità sia dei materiali che dei servizi, ma soprattutto ciò che non paghi è la mancanza di formazione nel personale che ti segue. Facciamo un esempio pratico: il tuo medico di fiducia ti invita ad eseguire degli esercizi posturali ben precisi per risolvere il dolore acuto che hai alla schiena. Ti fideresti se ti seguisse la/il receptionist della palestra che hai scelto? O cercheresti di farti seguire da un fisioterapista o un istruttore qualificato?
In conclusione, lo diciamo ancora una volta, affidiamoci soltanto a chi di occhiali e lenti se ne intende. Anche perché molto spesso anche all’interno di negozi altamente specializzati ci sono promozioni e offerte create su misura per il cliente, con la sicurezza in più di essere seguiti da una squadra di professionisti in grado, non soltanto di consigliare, ma anche di intervenire nel momento del bisogno.
Ora che tutto è più chiaro, siamo noi a scegliere da che parte stare per la salute dei nostri occhi.
Consulta il nostro blog e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità!
⏱️ 4:10 MINUTI DI LETTURA
L’estate è arrivata, e con essa anche la voglia di vacanza e di relax. Ci sentiamo subito pronti per una nuova avventura al mare o in montagna, in piscina oppure al lago.
MA OCCHIO AGLI OCCHI!
Non perdiamo di vista (appunto😉) tutti i piccoli trucchi e rimedi per vivere la vacanza appieno e liberi da eventuali fastidi.
Come affrontato nei blog precedenti, spesso siamo abituati a proteggere la nostra pelle con creme o indossando indumenti appropriati, nascondiamo la testa sotto al cappellino e ci mettiamo in sicurezza durante le varie attività sportive utilizzando le adeguate attrezzature. Sempre più spesso indossiamo occhiali da sole per difenderci dai dannosi raggi UV. In questo blog vogliamo descrivere quelli che sono i piccoli inconvenienti legati agli occhi che si possono verificare mentre siamo in vacanza e che possono, nella maggior parte dei casi, risolversi con veloci accorgimenti e facili soluzioni alternative.
Pronti? Via! Ecco cosa mettere in valigia✈:
Ora siamo veramente pronti per goderci questa estate, al mare, in montagna, a casa o in piscina. Divertiamoci sempre in sicurezza! Buone Vacanze😉
Consulta il nostro blog e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità!
⏱️ 4:10 MINUTI DI LETTURA
Abbiamo già parlato in due blog precedenti di quanto sia importante proteggere gli occhi dai raggi nocivi del sole. Fin da piccoli utilizzare un occhiale da sole con lenti certificate è l’arma migliore che abbiamo perché i nostri occhi non vengano danneggiati dai raggi del sole.
Ora però affrontiamo un altro argomento: i danni agli occhi provocati dall’esposizione ai raggi nocivi UV. Tutti sappiamo che una prolungata esposizione al sole porta sulla pelle danni immediatamente percepibili come scottature fastidiose, e nel lungo periodo macchie e invecchiamento cutaneo precoce (eh già, la pelle abbronzata è bella da sfoggiare, ma col tempo, la pelle che ha preso molto sole invecchia più velocemente, mostrando rughe più profonde). Per gli occhi questo discorso vale a metà.
I danni che si rischiano nella maggior parte dei casi non si manifestano subito in maniera evidente, bensì bisogna attendere anni prima di accorgersi del danno creato. Questo perché l’occhio non è in grado di riconoscere i raggi UV come dannosi e quindi non è in grado di attivare alcun meccanismo di difesa, mentre la pelle esposta ai raggi del sole si attiva abbronzandosi e scurendosi (aumento della produzione di melanina – questo meccanismo di difesa però NON è sufficiente da solo).
Comunque, è sempre necessario proteggere noi stessi dai raggi UV in quanto i danni che ne derivano sono ingenti e possono portare allo sviluppo di forme tumorali.
È importante capire come funzionano i nostri organi della vista per comprendere al meglio come averne la massima cura.
Le PALPEBRE proteggono da corpi esterni, dal vento e dalla luce e offrono la primissima protezione all’occhio stesso. La luce entra nell’occhio attraverso la CORNEA. Dopodiché i muscoli presenti nelle IRIDI, si attivano per permettere alla PUPILLA di aprirsi e chiudersi a seconda dell’intensità della luce. Si apre se la luce è poca o si restringe quando la luce si intensifica. Attraverso la pupilla la luce arriva al CRISTALLINO, che ha la funzione di mettere a fuoco le informazioni che riceve e di trasmettere il tutto alla RETINA. Su quest’ultima poi, i fotorecettori assorbono la luce trasmettendo impulsi al NERVO OTTICO che li veicola sino al CERVELLO, il quale trasforma questi impulsi in IMMAGINI.
Perché ciò avvenga correttamente tutti questi elementi devono, nel corso del tempo, godere di buona salute.
Una lunga esposizione ai raggi nocivi può portare in periodi più o meno brevi all’insorgenza di patologie più o meno invalidanti. Vediamo le più importanti e frequenti.
CONGIUNTIVITE: è una infiammazione della membrana trasparente che ricopre la parte bianca dell’occhio e la superficie interna delle palpebre. In questi casi i sintomi sono una forte lacrimazione, prurito, bruciore, arrossamento, sensazione di sabbiolina negli occhi e intolleranza verso le fonti di luce. Meno frequente ma altrettanto possibile per le palpebre rigonfiarsi ed avere piccole emorragie all’interno del bulbo oculare.
CATARATTA: perdita di trasparenza del cristallino con una riduzione progressiva del campo visivo e della capacità visiva generale. I principali sintomi sono annebbiamento della vista, difficoltà nel distinguere i colori, fatica a leggere, per poi ritrovare bruciore, e difficoltà di visione in condizioni di scarsa luminosità. Si interviene chirurgicamente solo quando si crea un problema serio alla vista.
RETINOPATIA SOLARE: di solito si verifica perché si guarda una eclissi solare con la protezione sbagliata. In questo caso le cellule della retina si deteriorano, portando alla riduzione della vista, alterazione dei colori e fotofobia (intolleranza alla luce). Curabile con antinfiammatori e colliri corticosteroidi.
MACULOPATIA DA SOLE: In questo caso viene colpita la MACULA, la zona più ricca di fotorecettori al centro della retina. A causa dell’esposizione al sole senza filtri adeguati si arriva ad una perdita parziale e permanente della capacità visiva centrale, provocando una sensazione di abbagliamento che si traduce in una macchia cieca centrale.
CHERATITE: colpisce la cornea, quindi la parte dell’occhio più esposta. Si formano delle piccole abrasioni che portano sensazione di sabbia negli occhi, dolore e sensibilità elevata alla luce. Può essere accompagnata da arrossamenti della congiuntiva e delle palpebre. Si cura con colliri antibiotico o corticosteroidi.
Queste patologie elencate, non sono solo attribuibili all’esposizione costante alla luce solare senza protezione, ma nascono (chi più o meno direttamente) dalla nostra noncuranza nei confronti della vista quando siamo all’aria aperta.
Che sia inverno o estate, che sia limpido il cielo o ricoperto di nuvole non importa: gli occhi vanno tutelati SEMPRE perché sono il primo strumento di valutazione sul mondo che ci circonda che abbiamo. Avere la vista danneggiata significa potenzialmente perdere molti stimoli e informazioni su tutto ciò che ci succede intorno, senza considerare la perdita seppur parziale di autonomia e sicurezza.
Ricordiamoci che stare al sole fa bene. Fa bene al fisico e fa bene alla mente, stimolando anche il sistema immunitario. Le precauzioni da prendere in considerazione sono veramente poche, e sono dunque fondamentali e da memorizzare:
Ci sono molti aspetti della vita quotidiana che possiamo controllare e altri che invece possono sfuggire al nostro controllo. Quando si tratta di prevenzione è tutto nelle nostre mani. Nessuna scusa, solo fatti. Proteggi la tua vista e quella dei tuoi cari indossando solamente occhiali realizzati con materiali di alta qualità e lenti certificate, sempre. Leggi il nostro Blog “Lenti da sole, proteggiti con Stile!”
Consulta il nostro blog e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità!
⏱️ 4:05 MINUTI DI LETTURA
Il glaucoma è una malattia oculare tipicamente legata ad una pressione oculare elevata e mai trattata. La pressione alta danneggia il nervo ottico portando nei casi più estremi alla cecità irreversibile. Esso è la seconda causa di disabilità visiva e cecità. In Italia ne soffrono due milioni di persone, la metà delle quali senza neppure saperlo. Glaucoma è come un ladro, che si introduce silenziosamente nella vi(s)ta, spesso daneggiando nostri occhi in modo irriversibile. Fortunatamente però con una diagnosi precoce e giuste terapie si può smascerarla e arrivare a prevenire, arrestare o a rallentare lo sviluppo di questa patologia.
Nella maggioranza dei casi ciò accade a causa di una pressione elevata all’interno del bulbo oculare. Normalmente la pressione presente all’interno dell’occhio è di 14-16 mmHg. Al di sopra dei 21mmHg si parla di Ipertensione oculare, ma nei peggiori dei casi essa può anche arrivare a 40-50 mmHg portando a dolore, cefalea, nausea e vertigini, appannamenti di vista e visione di aloni colorati vicino a sorgenti luminose. Questo accade perché abitualmente l’occhio per mantenersi idratato e tonico produce un liquido chiamato umor acqueo in grado di defluire ed essere assorbito dall’organismo. Quando questa via di deflusso chiamata nello specifico trabecolato rallenta la sua capacità di assorbimento, oppure quando il corpo ne produce troppo, la pressione all’interno del bulbo oculare cresce. Se questa condizione perdura nel tempo il nervo ottico ne può risentire e può non essere più in grado di elaborare correttamente le informazioni visive portando disturbi visivi o appunto alla perdita parziale o totale della vista.
Oltre alla pressione oculare vi sono altre cause più o meno dirette che possono portare allo sviluppo del glaucoma, come:
Spesso capita che questa condizione non sia segnalata da nessun sintomo finché il nervo oculare non risulta ormai compromesso. Ecco perché la migliore soluzione è una visita oculistica generale periodica. Oltre alla pressione oculare alta (che deve essere misurata da uno specialista) ci sono altri campanelli d’allarme che possono aiutarci a comprendere che qualcosa non va, come:
Nel momento in cui si percepisce una perdita seppur parziale della vista, il danno lo si può solo contenere, ma ciò che è perso non può più essere recuperato. Ecco perché, e lo stiamo ripetendo, l’esame della vista è l’unico modo per individuare il glaucoma e prevenire la perdita visiva.
Vengono fatte le seguenti distinzioni principali:
Come già detto il miglio modo per prevenire e curare il glaucoma è quello si sottoporsi a visite oculistiche periodiche durante le quali vengono effettuati dei test specifici per l’individuazione di queste anomalie.
Il primo test di solito con cui si procede è la TONOMETRIA che valuta il tono oculare ossia la pressione interna dell’occhio. Ne esistono di due tipi principalmente: senza contatto e con contatto. Nel primo caso al paziente viene letteralmente spruzzato un soffio d’aria sulla cornea, l’operazione è indolore e non pericolosa. Nel secondo caso invece il tonometro imprime una lieve forza sulla cornea per misurarne il valore. Tale test rimane comunque minimamente invasivo, semplice e indolore.
Un secondo test valido è la PACHIMETRIA CORNEALE che consente di misurare lo spessore della cornea. Questo parametro accostato al valore rilevato dalla tonometria definisce l’affidabilità della misurazione della pressione oculare.
Un altro test molto frequente è la GONIOSCOPIA, in grado di esaminare l’angolo anatomico tra la cornea e l’iride nell’intento di identificare il meccanismo responsabile dell’alterato deflusso acqueo aiutando nella definizione del glaucoma e nell’orientamento conseguente della terapia.
Va comunque detto che sia in fasi di diagnosi che in fase preventiva anche il TEST DEL CAMPO VISIVO aiuterà a monitorare la situazione definendo la presenza o meno di un glaucoma.
Il primo approccio è quello meno invasivo con l’utilizzo di COLLIRI betabloccanti in grado di abbassare la pressione oculare del 20/25% agendo sulla produzione di umor acqueo, oppure l’utilizzo di colliri a base di prostaglandine se i primi non dovessero funzionare. In associazione o in sostituzione a quelli sopra citati vi sono anche dei colliri inibitori dell’anidride carbonica in grado di limitare la produzione di umor acqueo.
Quando i risultati non sono ottimali su può decidere di intervenire con la CHIRURGIA. Esistono tecniche differenti in base al tipo di glaucoma e alle caratteristiche del paziente. Solitamente è possibile procedere con la chirurgia LASER in regime ambulatoriale, ma quando ciò non è possibile o controindicato allora la chirurgia tradizionale ci viene incontro disostruendo le vie di deflusso e/o creandone di nuove.
Ma quante volte lo abbiamo già sentito (e anche scritto)? La prevenzione rimane sicuramente l’arma migliore. Quindi visite oculistiche periodiche possono rivelarsi lo strumento vincente in casi come questo.
Più di tutto però per capire se si è predisposti o affetti da glaucoma L’OSSERVAZIONE rimane la parola d’ordine. Effettuare i test sopra citati con cadenza regolare fornisce uno storico importante in grado di individuare la formazione del glaucoma e PREVENIRE la perdita del campo visivo e la cecità. Soltanto con lo studio dell’andamento del campo visivo e della pressione oculare si può valutare il tipo di terapia adeguato.
Ci sono patologie che possiamo evitare solo attraverso una valida e attenta prevenzione. Il glaucoma è una di queste.
Consulta il nostro blog e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità